[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_headings style=”theme2″ borderwidth=”1px” borderclr=”#cecfce” title=”Fototerapia” titlesize=”35px” titleclr=”#58668b”]
CONTROLLO DEI NEI
[/vc_headings][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”parallax” parallax_content_width=”full_width” text_align=”left” full_screen_section_height=”no”][vc_column][highlight_box style=”fade” height=”150px” textsize=”33px” text=”La fototerapia è una metodica terapeutica basata sull’impiego di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi ultravioletti e simulare l’azione benefica del Sole.” clr=”#ffffff” bgclr=”#76b4bd”][vc_empty_space height=”10px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”329″ img_size=”large” alignment=”center” onclick=”zoom” qode_css_animation=””][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]La fototerapia è una metodica terapeutica basata sull’impiego di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi ultravioletti e simulare in tal modo l’azione benefica del Sole. In particolare, gli UVB a banda stretta sono caratterizzati da un intervallo di lunghezze d’onda molto limitato (311-312 nm) emesse da particolari lampade fluorescenti.
Può essere usata per il trattamento di numerose patologie dermatologiche tra cui psoriasi, vitiligine, dermatite atopica, linfomi cutanei, micosi fungoide, mastocitosi, prurigo nodulare, pitiriasi lichenoide ecc.
I raggi UV sono in grado, infatti, di modulare i processi infiammatori della cute; inoltre, la metodica non necessita dell´assunzione di farmaci, ed è quindi particolarmente vantaggiosa nei bambini, nelle donne in gravidanza e nei pazienti per i quali alcuni trattamenti sistemici potrebbero essere controindicati.
E’ importante comunque che il dermatologo prima di proporre trattamenti con la fototerapia sottoponga il paziente a visita e solo successivamente, prescriva il trattamento più adatto alle esigenze del singolo paziente. La durata della terapia, infatti, può variare in base al tipo di patologia e alla sua gravità; inoltre, si possono effettuare più cicli all´anno in base al fototipo del paziente e alla gravità della malattia.
Il trattamento prevede in genere 2-3 sedute a settimana, in giorni non consecutivi; la loro frequenza può essere progressivamente ridotta dopo l´ottenimento della remissione.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”10px”][mvc_button align=”center” btn_icon=”fa fa-angle-left” btn_text=”Ritorna al Menu” btn_clr=”#76b4bd”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]