La luce pulsata è una luce policromatica, incoerente e non collimata; la lunghezza d’onda specifica per colpire il bersaglio del trattamento (es. ossiemoglobina, melanina, etc.) viene selezionata attraverso l’uso di filtri che vengono posti davanti alla sorgente.
Nel caso della fotoepilazione il bersaglio del trattamento è la melanina contenuta nel pelo, cioè il pigmento che dà colore a cute ed annessi; se ne deduce che più il pelo è scuro, più sarà efficace il trattamento. Inoltre l’IPL è efficace sui peli in fase di crescita (Anagen) e dal momento che nell’uomo i cicli vitali dei peli non sono sincronizzati ed hanno una durata diversa da zona a zona, per ottenere una riduzione significativa (70-88%) sono necessarie più sedute (3-5 o più ancora).
Comunque la crescita dei peli è soggettiva e dipende da diversi fattori: ad esempio gli individui con disfunzioni endocrine anche lievi, sottoposti a cure cortisoniche od ormonali, o con habitus ansioso-depressivo, potranno notare la ricrescita o la comparsa di nuovi peli.
L’energia emessa non brucia il pelo ma viene trasmessa attraverso il fusto al bulbo e lo riscalda fino a provocarne un danno definitivo. Nei giorni successivi al trattamento il pelo cade spontaneamente.
Il trattamento è modicamente doloroso; tale sensazione è soggettiva e spesso dipende dall’area trattata. Dopo la terapia IPL la cute è arrossata più o meno intensamente e tale rimarrà per almeno 1‐5 giorni. Vi sono anche zone puntiformi di gonfiore e di edema a livello dei follicoli piliferi: ciò non è altro che l’esito del danneggiamento del follicolo stesso. A livello di questi punti o nelle zone più intensamente arrossate si può evidenziare anche un minimo scollamento cutaneo che porta alla formazione di micro-vescicole ed eventualmente croste tipo intensa scottatura solare estiva.
Per evitare il più possibile questi fenomeni il paziente dovrà applicare sulla cute trattata anche più volte al giorno un velo leggero di una crema idratante lenitiva per 2 settimane. Esiste sempre anche un rischio di depigmentazioni o iperpigmentazioni nelle aree trattate soprattutto nei soggetti con pelle scura. Tali alterazioni del pigmento di solito regrediscono nel giro di qualche mese senza esiti di sorta. Tuttavia è fatto divieto al/alla paziente di esporsi al sole o lampade abbronzanti per almeno 4 settimane dopo il trattamento.
Studio Associato Medica | V.le P.L. Nervi, 04100 Latina | studio@medicalatina.it | P.I. - C.F. 02805660590 C1QQYZR | Privacy Policy & Cookie Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |